Patologie
Infertilità di coppia
Infertilità di coppia
Fino al 15 % delle coppie è sterile. Ciò significa che non sono in grado di concepire un bambino, anche se hanno avuto rapporti sessuali frequenti e non protetti per un anno o più. In più di un terzo di queste coppie, l'infertilità maschile gioca un ruolo determinante.
L'infertilità maschile è dovuta alla scarsa produzione di spermatozoi, a una funzionalità anormale degli spermatozoi o a blocchi che impediscono il rilascio dello sperma. Malattie, lesioni, problemi cronici di salute, scelte di vita e altri fattori possono svolgere un ruolo nel causare infertilità maschile.
Non essere in grado di concepire un bambino può essere stressante e frustrante, ma sono disponibili numerosi trattamenti per l'infertilità maschile.
Il principale segno di infertilità maschile è l'incapacità di concepire un bambino. Non ci sono in genere altri segni o sintomi evidenti. In alcuni casi, tuttavia, un problema di fondo come un disturbo ereditario, uno squilibrio ormonale, vene dilatate attorno al testicolo o una condizione che blocca il passaggio dello sperma possono esserne la causa.
Sebbene la maggior parte degli uomini con infertilità maschile non noti sintomi diversi dall'incapacità di concepire un bambino, segni e sintomi associati alla sterilità maschile possono includere:
- Problemi con la funzione sessuale (ad esempio, difficoltà con l'eiaculazione o piccoli volumi dell’ eiaculato, riduzione del desiderio sessuale o difficoltà a mantenere un'erezione)
- Dolore, gonfiore o nodulo nell'area del testicolo
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Incapacità di annusare
- Crescita mammaria anormale (ginecomastia)
- Diminuzione dei peli del viso o del corpo o altri segni di anomalia cromosomica o ormonale
- Un numero di spermatozoi inferiore al normale (meno di 15 milioni di spermatozoi per millilitro di sperma o un numero totale di spermatozoi inferiore a 39 milioni per eiaculato).
E’ utile consultare lo specialista se non sei stato in grado di concepire un bambino dopo un anno di rapporti regolari e non protetti o anche prima se hai una delle seguenti condizioni:
- Problemi di erezione o eiaculazione, basso desiderio sessuale o altri problemi con la funzione sessuale
- Dolore, disagio, nodulo o gonfiore nell'area del testicolo
- Patologie testicolari, prostatiche o problemi sessuali
- Chirurgia inguinale, testicolare, del pene o dello scroto.
La fertilità maschile è un processo complesso. Per far rimanere incinta la propria partner, deve succedere quanto segue:
- Si devono produrre spermatozoi sani. Inizialmente, ciò comporta la crescita e la formazione degli organi riproduttivi maschili durante la pubertà. Almeno uno dei testicoli deve funzionare correttamente e il corpo deve produrre testosterone e altri ormoni per innescare e mantenere la produzione di sperma.
- Gli spermatozoi devono essere trasportati con il seme. Una volta che gli spermatozoi vengono prodotti nei testicoli, delicati tubi li trasportano fino a quando non si mescolano con il plasma seminale e vengono eiaculati dal pene.
- Devono esserci abbastanza spermatozoi nel seme. Se il numero di spermatozoi nel tuo sperma è basso, diminuisce la probabilità che uno dei tuoi spermatozoi fertilizzi l’oocita della tua partner. Un basso numero di spermatozoi si ha quando questo è inferiore a 15 milioni di spermatozoi per millilitro o inferiore a 39 milioni per eiaculato.
- Gli spermatozoi devono essere funzionanti e in grado di muoversi. Se il movimento (motilità) o la funzione è anormale, gli spermatozoi potrebbero non essere in grado di raggiungere o penetrare l’oocita.
L’infertilità maschile può essere causata da una serie di problemi di salute e trattamenti medici:
Varicocele. Il varicocele è un gonfiore delle vene che drenano il testicolo. È la causa reversibile più comune di infertilità maschile. Sebbene il motivo esatto con cui il varicocele causa infertilità non sia noto, questo potrebbe essere correlato ad un'anomala regolazione della temperatura del testicolo. In genere il varicocele provoca una riduzione della qualità dello sperma.
Il trattamento del varicocele può migliorare il numero e la funzione degli spermatozoi e può potenzialmente migliorare i risultati quando si utilizzano tecniche di riproduzione assistita come la fecondazione in vitro.
Infezione. Alcune infezioni possono interferire con la produzione o la qualità dello sperma o possono causare cicatrici che bloccano il passaggio dello sperma. Questi includono l'infiammazione dell'epididimo (epididimite) o dei testicoli (orchite) e alcune infezioni a trasmissione sessuale, tra cui la gonorrea o l'HIV. Sebbene alcune infezioni possano causare danni permanenti ai testicoli, molto spesso gli spermatozoi possono ancora essere recuperati.
Problemi di eiaculazione. L'eiaculazione retrograda si verifica quando il seme entra nella vescica durante l'orgasmo invece di emergere dalla punta del pene. Varie condizioni di salute possono causare eiaculazione retrograda, tra cui diabete, lesioni spinali, farmaci e interventi chirurgici alla vescica, alla prostata o all'uretra.
Alcuni uomini con lesioni del midollo spinale o alcune malattie non possono eiaculare lo sperma, anche se continuano a produrre spermatozoi. Spesso in questi casi lo sperma può ancora essere recuperato per l'uso in tecniche di riproduzione assistita.
Anticorpi antispermatozoo. Gli anticorpi anti-spermatozoo sono cellule del sistema immunitario che identificano erroneamente gli spermatozoi come invasori dannosi e tentano di eliminarli.
Tumori. Carcinomi e neoplasie benigne possono colpire direttamente gli organi riproduttivi maschili, attraverso le ghiandole che rilasciano ormoni correlati alla riproduzione, come la ghiandola ipofisaria, o attraverso cause sconosciute. In alcuni casi, la chirurgia, le radiazioni o la chemioterapia per il trattamento dei tumori possono influire sulla fertilità maschile.
Testicoli ritenuti. In alcuni maschi, durante lo sviluppo fetale uno o entrambi i testicoli non riescono a scendere dall'addome nel sacco che normalmente contiene i testicoli (scroto). La riduzione della fertilità è più probabile negli uomini che hanno avuto questa condizione.
Squilibri ormonali. L'infertilità può derivare da disturbi dei testicoli stessi o da un'anomalia che colpisce altri sistemi ormonali tra cui ipotalamo, ipofisi, tiroide e ghiandole surrenali. Il basso livello di testosterone (ipogonadismo maschile) e altri problemi ormonali hanno una serie di possibili cause sottostanti.
Difetti dei tubuli che trasportano gli spermatozoi. Diversi tubuli trasportano lo sperma. Possono essere ostruiti a causa di varie cause, tra cui lesioni involontarie da intervento chirurgico, infezioni precedenti, traumi o sviluppo anormale, fibrosi cistica o condizioni ereditarie simili.
Il blocco può verificarsi a qualsiasi livello, anche all'interno del testicolo, nei tubuli che drenano il testicolo, nell'epididimo, nel vaso deferente, vicino ai dotti eiaculatori o nell'uretra.
Difetti cromosomici. Disturbi ereditari come la sindrome di Klinefelter (in cui un maschio nasce con due cromosomi X e un cromosoma Y, invece di una X e una Y) causano uno sviluppo anormale degli organi riproduttivi maschili. Altre sindromi genetiche associate alla sterilità includono la fibrosi cistica, la sindrome di Kallmann e la sindrome di Kartagener.
Problemi con i rapporti sessuali. Questi possono includere problemi nell’ottenere o mantenere un'erezione sufficiente per il sesso (disfunzione erettile), eiaculazione precoce, rapporti dolorosi, anomalie anatomiche come avere un'apertura uretrale sotto il pene (ipospadia) o problemi psicologici o relazionali che interferiscono con il sesso.
Celiachia. Un disturbo digestivo causato dalla allergia al glutine, la celiachia, può causare infertilità maschile. La fertilità può migliorare dopo aver adottato una dieta priva di glutine.
Alcuni farmaci. La terapia sostitutiva con testosterone, l'uso di steroidi anabolizzanti a lungo termine, i farmaci antitumorali (chemioterapia), alcuni farmaci antifungini, alcuni farmaci per l'ulcera e altri farmaci possono compromettere la produzione di spermatozoi e ridurre la fertilità maschile.
Precedenti interventi chirurgici. Alcuni interventi chirurgici possono impedire di avere spermatozoi nell’ eiaculato, tra questi la vasectomia, riparazioni dell'ernia inguinale, interventi scrotali o testicolari, interventi chirurgici alla prostata e grandi interventi addominali eseguiti per tumori del testicolo e del retto. Nella maggior parte dei casi, la chirurgia può essere eseguita per invertire questi blocchi o per recuperare gli spermatozoi direttamente dall'epididimo e dai testicoli.
Cause ambientali. La sovraesposizione a determinati elementi ambientali come calore, tossine e sostanze chimiche può ridurre la produzione o la funzione dello spermatozoo. Le cause specifiche includono:
- Prodotti chimici industriali. L'esposizione prolungata a benzeni, toluene, xilene, pesticidi, erbicidi, solventi organici, materiali di verniciatura e piombo può contribuire a ridurre il numero di spermatozoi.
- Esposizione a metalli pesanti. Anche l'esposizione a piombo o altri metalli pesanti può causare infertilità.
- Radiazioni o raggi X. L'esposizione alle radiazioni può ridurre la produzione di spermatozoi, sebbene spesso alla fine ritorni alla normalità. Con alte dosi di radiazioni, la produzione di spermatozoi può essere ridotta in modo permanente.
- Surriscaldamento dei testicoli. Temperature elevate compromettono la produzione e la funzione dello spermatozoo. Sebbene gli studi siano limitati e inconcludenti, l'uso frequente di saune o vasche idromassaggio può compromettere temporaneamente il numero di spermatozoi.
- Stare seduti per lunghi periodi, indossare indumenti stretti o lavorare su un computer portatile per lunghi periodi di tempo può anche aumentare la temperatura nello scroto e ridurre leggermente la produzione di spermatozoi.
Alcune altre cause di infertilità maschile includono:
- Uso di droghe. Gli steroidi anabolizzanti assunti per stimolare la forza e la crescita muscolare possono causare la riduzione dei testicoli e la riduzione della produzione di spermatozoi. L'uso di cocaina o marijuana può ridurre temporaneamente anche il numero e la qualità dello sperma.
- Uso di alcol. Bere alcol può abbassare i livelli di testosterone, causare disfunzione erettile e ridurre la produzione di spermatozoi. Anche le malattie del fegato causate da un eccessivo consumo di alcol possono causare problemi di fertilità.
- Fumo di tabacco. Gli uomini che fumano possono avere un numero di spermatozoi inferiore rispetto a quelli che non fumano. Anche il fumo passivo può influire sulla fertilità maschile.
- Stress emotivo. Lo stress può interferire con alcuni ormoni necessari per produrre gli spermatozoi. Lo stress emotivo grave o prolungato, inclusi problemi di fertilità, può influire sul numero di spermatozoi.
- La ricerca mostra che la probabilità di una gravidanza può essere inferiore se un partner maschio ha una grave depressione. Inoltre, la depressione negli uomini può causare disordini sessuali a causa della riduzione della libido, disfunzione erettile o eiaculazione ritardata o inibita.
- L'obesità può compromettere la fertilità in diversi modi, compreso l'impatto diretto sugli spermatozoi stessi e provocando cambiamenti ormonali che riducono la fertilità maschile.